Delia, ammesso a finanziamento il progetto per la “Realizzazione di un Centro di accoglienza turistico ricreativo e culturale nell’antico borgo del Castellazzo di Delia”

Delia, ammesso a finanziamento il progetto per la “Realizzazione di un Centro di accoglienza turistico ricreativo e culturale nell’antico borgo del Castellazzo di Delia”, per 243.988,79 euro.
Il progetto era stato presentato dall’amministrazione comunale nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, sottomisura 7.5. L’area interessata riguarda il versante occidentale roccioso sulla cui sommità sorge il castello, che poi scende rapidamente verso la viabilità comunale esistente e perimetra l’intero versante, per confluire sulla statale 190. Attualmente la zona risulta è priva di una adeguata copertura vegetativa e con ampie superfici incolte.
“Un’altra buona notizia che apprendiamo con grande soddisfazione – ha commentato il sindaco Gianfilippo Bancheri – Finalmente si potrà valorizzare l’area con la creazione di una fascia a verde, all’interno della quale si svilupperà il nuovo percorso di accesso al castello. Il progetto accoglie le indicazioni dell’amministrazione comunale per riqualificare l’intera area e recuperare diverse zone da destinare come zona di accoglienza e informazione turistica. Un bel passo in avanti per lo sviluppo e la riqualificazione del nostro territorio”.
Il progetto oltre alla riqualificazione dei fabbricati e della zona di accoglienza attualmente esistenti ha come obiettivo quello di consentire la totale fruizione del maniero, migliorare e riqualificare gli spazi immediatamente a valle e attualmente abbandonati anche dal punto di vista delle colture agricole. In particolare il progetto prevede la riorganizzazione funzionale e strutturale dell’area di accoglienza e informazione turistica con un fabbricato principale adibito a servizio, un info point entrambi in legno e un percorso pedonale con piazzole di sosta attrezzate raggiungibi anche attraverso piccoli sentieri secondari, due grandi isole di divertimento dotate di attrezzature ludiche per bambini e due piazzole di sosta per ciclisti.
Nell’area accoglienza verrà realizzato un fabbricato in legno adibito a info point e un fabbricato destinato a centro servizi e zona accoglienza. Una parte della zona verrà attrezzata come terrazza relax con percorsi di varia pendenza e dotata di sedute in legno mentre sul perimetro nord, una parte dell’area con accesso carrabile, ricavato direttamente sulla viabilità comunale, sarà destinata a parcheggio per disabili e motociclisti. A valle dell’ingresso pedonale sarà realizzata una sosta per ciclisti. Inoltre verrà realizzato un percorso ricreativo culturale e di relax salute che ingloba le isole salute e picnic e le terrazze belvedere.
Gianfilippo Bancheri “il progetto contiene degli elementi innovativi e particolarmente interessanti come il percorso ricreativo culturale che si snoderà dall’area accoglienza, che ricorda l’articolazione di un albero secolare, e lungo il quale verranno realizzati dei piccoli sentieri disposti come rami che permetteranno di raggiungere i “frutti dell’albero”, configurati come delle delle isole circolari di diverso diametro, destinate, alcune come aree per pic nic e altre come aree salute”.
Infine lungo il percorso dell’albero ci saranno delle zone di sosta destinate a isole di informazione storico culturali, con la presenza di totem fotografici e descrittivi che conterranno gli elementi principali storiografici di Delia e del Castello.
Ed anche delle terrazze belvedere con muretti in pietra e attrezzate con sedute in legno, dalle quali sarà possibile godere di una vista panoramica sull’intero territorio di Delia. In ultimo di due grandi isole circolari di divertimento per bambini.
